Gerardo Ferrara

La notte è spesso vista come periodo di passaggio, di riflessione, di solitudine e di rimpianto. Tanti personaggi di rilievo e santi, come San Gregorio di Nissa, San Giovanni della Croce e la Beata Madre Teresa di Calcutta, parlavano, poi, di una notte dell’anima, descrivendo questa come, da un lato, l’assenza di percezione di Dio, il senso di abbandono e l’assalto incessante da parte di tentazioni, paure, sofferenze; d’altro canto, tale situazione finiva per culminare nella pace, nell’affidamento dell’anima a Dio, nella quiete e nel distacco da tutto ciò che impedisce l’unione mistica con la divinità.

In letteratura troviamo vari esempi di anime tormentate che, nella notte fisica e spirituale, si pongono domande, cercano risposte, desiderano e, a volte, non trovano sostegno e consolazione. Tra questi, quelli che ho amato di più, sin da liceale, sono senza dubbio Gesù nell’Orto degli ulivi, nei Vangeli, l’Innominato, nel cap. 21 dei Promessi…

View original post 1.002 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: