SIATE SANTI… NELLA GIOIA!
Traduzione dal francese di Gerardo Ferrara

San Francesco di Sales vuol fare amare la vita cristiana in un’epoca in cui essa sembra essersi definitivamente separata dalla vita tout court. L’arte di san Francesco di Sales consiste proprio nel presentarci il Vangelo in modo da rendercelo attraente.
Questi testi intendono dare una risposta alle domande che ogni cristiano si pone in un mondo ridivenuto pagano. In sostanza: come vivere la propria fede con gioia e buonumore «in mezzo alle onde amare di questo secolo» in famiglia, sul lavoro, in politica o a scuola?
ASCOLTANDO IL PADRE NOSTRO
Traduzione dal francese di Gerardo Ferrara

“Non ci indurre in tentazione” o “Non abbandonarci alla tentazione”? Qual è il Regno che deve venire? E quando verrà? Il Padre è solo nei cieli? E qui sulla terra siamo soli?Sul Padre nostro sono già stati pubblicati innumerevoli commenti. Perché, dunque, ingombrare ulteriormente le biblioteche con uno nuovo? Perché in generale tali commenti mirano ad accrescere la pietà con considerazioni teologiche, senza partire da uno studio sufficientemente preciso del senso delle parole. Troppo spesso gli autori di commentari del genere si sforzano soprattutto di “far parlare” il Padre nostro, piuttosto che di “ascoltarlo” per ritrovarvi un’eco del pensiero di Cristo. A noi interessa questo: ascoltare il Padre Nostro, cercando di avvicinarci ai termini che Cristo può aver utilizzato, per comprenderlo meglio, per percepirne meglio le ricchezze nascoste, non per esporne o svilupparne gli insegnamenti e senza aggiungervi nulla o rivoluzionare il pensiero o l’insegnamento della Chiesa. Perché c’è un fatto sorprendente: i Padri della Chiesa ed i teologi, pur non conoscendo l’ebraico e pur non avendo in molti casi una formazione filologica molto approfondita, erano guidati da una fede assai ferma e lucida, la quale li preservava da molti errori e li teneva in generale sulla buona strada. Così, la filologia più moderna giunge spesso a posizioni adottate d’istinto dagli autori antichi, cui apporta unicamente la garanzia di nuove prove e l’accuratezza di metodi più scientifici. Il nostro, in definitiva, è un ritorno alle origini, per apprezzare l’originalità del Padre Nostro e la veridicità del suo insegnamento attraverso la dottrina della Chiesa.
BISOGNA AVER PAZIENZA?
Traduzione dallo spagnolo di Gerardo Ferrara

Quante volte ci saremo ripetuti, di fronte alle piccole e grandi disavventure di ogni giorno: bisogna aver pazienza! Quando, poi, di pazienza ne occorre davvero tanta, invochiamo la pazienza di Giobbe! Ma che cos’è la pazienza? Stoico eroismo per cui ci si rassegna a tutto senza lamentarsi e si accetta tutto senza colpo ferire? Mieloso buonismo, spesso simile al masochismo, che quasi fa godere delle proprie sofferenze per potersi sentire giusti e innocenti, ma inesorabilmente perseguitati dalla vita?Sulle orme del “paziente” per eccellenza, Giobbe, percorreremo con Johannes Straubinger un viaggio tra le vie dello spirito, analizzando i mali per eccellenza dell’umanità: il peccato, il dolore, la morte. Vedremo, così come la vera pazienza non può che nascere dalla fede e dalla speranza che tali mali siano stati già sconfitti una volta per tutte. Soltanto in questo modo potremo imparare a coltivare la virtù della pazienza, che è per la gioia, al contrario dell’impazienza, che inevitabilmente è compagna della disperazione
Recenti proposte per la Pastorale dei divorziati risposati: una valutazione teologica
Recenti proposte per la Pastorale dei divorziati risposati: una valutazione teologica
Traduzione dell’articolo di otto docenti americani di Facoltà Pontificie americane illustrano in maniera chiara e concisa, le motivazione per le quali i prossimi Sinodi dei Vescovi non possono cambiare (e non cambieranno) l’attuale prassi nell’ammissione dei divorziati risposati alla comunione sacramentale nella Chiesa Cattolica.
Traduzione italiana di Gerardo Ferrara
Recenti proposte per la Pastorale dei divorziati risposati: una valutazione teologica