Hilaire Belloc e le sfide del cristianesimo contemporaneo

Un grande intellettuale Hilaire Belloc (1870-1953) è stato un grande intellettuale, romanziere, umorista e poeta britannico. Francese d'origine, studiò a Oxford, prestò servizio per qualche tempo nell'artiglieria francese e successivamente, nel 1902, prese la cittadinanza britannica. Fu membro del Parlamento dal 1906 al 1910, quando, a causa della crescente insoddisfazione per la politica britannica, si …

Alive man walking (Uomo vivo che cammina)

Dead man walking è un film statunitense del 1995 basato sulla storia vera di Suor Hellen Prejean, consigliera spirituale di Mathew Poncelet, un assassino nel braccio della morte in Louisiana. Dead man walking (uomo morto che cammina), infatti, è proprio l'espressione con cui ci si riferisce, nelle carceri americane, a un detenuto rinchiuso in un'ala …

Farsi schiavo è libertà

    Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi; state dunque saldi e non lasciatevi imporre di nuovo il giogo della schiavitù. […] Voi infatti, fratelli, siete stati chiamati a libertà. Purché questa libertà non divenga un pretesto per vivere secondo la carne, ma mediante la carità siate a servizio gli uni degli altri. Tutta la …

Il posto mio

 Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molti posti. Se no, ve l’avrei detto. Io vado a prepararvi un posto (Giovanni 14, 1-2)Capita anche a voi di pensare di non sentirvi al vostro posto? Di realizzare, dopo tanti anni …

Alzati e risplendi

Dedicato a Takashi Paolo Nagai e ai martiri di Urakami Il 9 agosto 1945, alle 11:02 del mattino, un'orribile esplosione nucleare squassò il cielo su Nagasaki, in Giappone, proprio sopra la cattedrale della città, dedicata all'Assunzione di Maria. Ottantamila persone morirono e più di centomila rimasero ferite. La cattedrale di Urakami, chiamata così dal quartiere …

Lo scrittore

Nel cuore della notte, mi siedo a una scrivania. Comincio a frugare tra i cassetti dell’anima, alla ricerca di qualcosa che so di poter trovare ma che non mi è sempre facile tirar fuori. Il ticchettio di una tastiera si confonde con le note di una musica che mi fa compagnia e, mentre il mondo …

Aggettivi

Se prendo le ali dell'aurora per abitare all'estremità del mare, anche là mi guida la tua mano e mi afferra la tua destra. Se dico: «Almeno l'oscurità mi copra e intorno a me sia la notte»; nemmeno le tenebre per te sono oscure, e la notte è chiara come il giorno (Salmo 138) Sono un …

Rahamìm: il grande utero

In ebraico e in altre lingue semitiche, come l’arabo e l’aramaico, la misericordia di Dio si esprime con la radice r-h-m, da cui il termine ebraico rahamim, plurale o accrescitivo di rehem, utero, seno materno. Sempre in questa lingua, quindi, misericordia ha il significato di "uteri", al plurale, o meglio ancora di “grande utero”, un’unione …

L’uomo da poco

Penso spesso a te, uomo da poco. Le tue avventure mi hanno conquistato da quando ero bambino. Sentivo parlare dei tuoi numerosi viaggi, delle persone che incontravi, delle avventure per terra e per mare: i naufragi, i pericoli cui eri esposto, le traversate da un capo all'altro del Mediterraneo; i porti e le città, le notti …