Mi sento fuori posto, faccio fatica a crescere. Ripeto la mia parte ma ormai non so piu' crederci. Questo bambino che mi nasce dentro non ha pietà: prende i miei giorni e li traduce in fantasie (Gino Paoli) I versi appena citati fanno parte di una bellissima canzone scritta da Gino Paoli per …
Dove non c’era parola
La parola di Dio scese su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto (Vangelo secondo Luca 3, 2) Qualche tempo fa, in un articolo incentrato sulla mia voglia di pace e isolamento dal caos urbano, avevo già scritto che, in ebraico, midbar (מדבר) significa "deserto" e che questo termine, a sua volta, è composto dalla radice דבר …
Come un sigillo sul cuore
Oggi sono andato a controllare la data di nascita della Capanna dello Zio Blog: 9 dicembre 2011. Quest'avventura dura, quindi, da un anno e quasi non me ne ero accorto. Durante questo periodo, a quelli di voi che hanno avuto la pazienza di leggere ciò che scrivevo, ho propinato migliaia e migliaia di parole e svariate riflessioni …
Le rovine di Gerusalemme
Homo sum, humani nihil a me alienum puto (Publio Terenzio Afro) Nipoti carissimi (se io sono lo Zio Blog e questa la mia capanna, lasciate che pensi a voi come dei nipoti che vengono a trovarmi ogni tanto per un thè e quattro chiacchiere), forse pensate che questo articolo sia dedicato a Gerusalemme, Gaza, …
Chiedimi se sono felice (lettera a un amico sull’orlo di una crisi di nervi)
Caro Eberardo, Prima di tutto ti chiedo scusa per averti trovato un nome fittizio così assurdo, ma mi sembrava troppo divertente. Mi dispiace anche non aver potuto trovare il tempo – e, soprattutto, il modo – per parlare un po’, noi due, come ai vecchi tempi. Il fatto è che, da qualche mese, tu te …
Continua a leggere "Chiedimi se sono felice (lettera a un amico sull’orlo di una crisi di nervi)"
Emmaus
Mi è capitato oggi di immaginarmi, soprattutto alla luce di una turbolenta settimana appena trascorsa, come novello discepolo sulla via di Emmaus, insieme ad un inseparabile amico, ignaro dell'incontro che, di lì a poco, sconvolgerebbe il mio modo di vedere le cose. La mia prima reazione sarebbe, sia camminando con il mio amico, sia di fronte allo sconosciuto …
Notte di un’anima
La notte è spesso vista come periodo di passaggio, di riflessione, di solitudine e di rimpianto. Tanti personaggi di rilievo e santi, come San Gregorio di Nissa, San Giovanni della Croce e la Beata Madre Teresa di Calcutta, parlavano, poi, di una notte dell'anima, descrivendo questa come, da un lato, l'assenza di percezione di Dio, …
L’uomo che bussa
C'è un uomo che bussa da sempre alla mia porta. Lui viene ogni giorno a visitarmi, anche quando non voglio vederlo, anche quando lo tratto come un mendicante quale, in realtà, non è. Mi è bastato aprirgli una volta sola e farlo entrare per scoprire che la mia vita non sarebbe stata più la stessa, …
La finestra
I sensi sono le finestre dell’anima (S. Tommaso D’Aquino) Percezione. Impressione. Sensazione. Stupore. Errore. Delusione. Diletto. Godimento. Dolore. Freddo. Caldo. Brividi di piacere o di paura. Sin da bambini, sperimentiamo il mondo intorno a noi tramite i nostri sensi. Essi sono talmente importanti da essere considerati, da alcuni – tendenzialmente da tutti gli esseri umani …
Il mio regno per un mutuo!
E’ sera. Ho appena bruciato il minestrone, dopo aver scoperto con orrore che un accappatoio rosso, da me messo incautamente in lavatrice con una maglietta bianca che mi piace particolarmente, ha tinto di rosa questa ed altri capi fino a poco prima candidi come la neve. Perciò, cari amici vicini e lontani, in attesa di …